Parodontite e pulizia professionale dei denti, una guida

Parodontite e pulizia dei denti: la salute dei denti e delle gengive è fondamentale per il benessere generale, e mantenere una corretta igiene orale è il primo passo per prevenirne le malattie. Tra le patologie più comuni e insidiose c’è la parodontite, una condizione che, se trascurata, può avere gravi conseguenze sulla salute della bocca e dell’intero organismo.

Parodontite: di cosa si tratta?

La parodontite, conosciuta anche come piorrea è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti, come gengive, legamenti parodontali e osso alveolare. Se non viene curata, può progredire fino a causare la perdita dei denti. Infatti, con il tempo e quando i sintomi della iniziale gengivite vengono trascurati, la placca e il tartaro presenti sulle gengive penetrano sotto la linea gengivale, causando l’infiammatoria cronica dell’area.

Parodontite e pulizia dei denti: le cause principali della parodontite 

La parodontite è causata principalmente dall’accumulo di placca batterica sui denti. Quando questa placca non viene rimossa adeguatamente tramite la pulizia quotidiana, può calcificarsi e trasformarsi in tartaro, favorendo lo sviluppo di infezioni. Ecco alcune delle principali cause e fattori di rischio:

  • Igiene orale inadeguata: non lavare i denti regolarmente con lo spazzolino e non usare il filo interdentale aumenta il rischio di accumulo di placca e batteri.
  • Fumo: che compromette la salute delle gengive per l’effetto vasocostrittore della nicotina, che riduce l’apporto di ossigeno e di sangue nel microcircolo parodontale. Ciò induce la sofferenza del tessuto parodontale.
  • Predisposizione genetica, che aumenta il rischio di sviluppare la malattia. La eventuale predisposizione genetica dovrebbe essere un motivo in più per prendersi cura della salute della bocca.
  • Stress, che può indebolire il sistema immunitario, e di conseguenza facilitare le infiammazioni.
  • Malattie come il diabete o condizioni che alterano la risposta immunitaria.
  • Cambiamenti ormonali: i cambiamenti ormonali, come durante la gravidanza o la menopausa, favoriscono gli stati infiammatori.

Sintomi della parodontite

Riconoscere tempestivamente i sintomi della parodontite è essenziale per evitare che la patologia progredisca. Tra i segnali più comuni troviamo:

  • Sanguinamento delle gengive, soprattutto durante il lavaggio dei denti.
  • Arrossamento e gonfiore delle gengive.
  • Alitosi persistente, in quanto i batteri producono i composti volatili dello zolfo, responsabili dell’alitosi.
  • Recessione gengivale, che può far apparire i denti più lunghi.
  • Mobilità dei denti, nelle fasi avanzate.
  • Dolore durante la masticazione.

Conseguenze di una parodontite non curata

Se trascurata, la parodontite può portare a complicazioni gravi, tra cui:

  1. Perdita dei denti a causa della distruzione dei tessuti di supporto.
  2. Problemi di salute generale, tra cui un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e complicanze per il diabete.
  3. Riduzione della qualità della vita, con difficoltà a parlare e masticare correttamente.

Parodontite e pulizia dei denti: l’importanza della pulizia professionale

Un’igiene orale accurata quotidiana è essenziale, ma potrebbe non essere sufficiente a rimuovere tutto il tartaro e i batteri. Per questo motivo, si raccomanda di fissare almeno due sedute di igiene professionale all’anno dal dentista o dall’igienista dentale. Durante queste sedute verranno:

  • Rimosse placca e tartaro.
  • Controllate le condizioni delle gengive con una pulizia accurata delle tasche gengivalinelle quali può essersi formato un deposito di batteri, che causano l’infiammazione. A lungo andare l’infiammazione distrugge le cellule adibite al mantenimento dei tessuti di sostegno dei denti e quello dell’osso.
  • Forniti consigli personalizzati per migliorare la propria routine di igiene orale.

Prevenire la parodontite

Oltre alle sedute periodiche di igiene dentale, ecco alcuni consigli per prevenire la parodontite:

  • Lava i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide.
  • Usa il filo interdentale o uno scovolino per pulire gli spazi tra i denti.
  • Fai risciacqui con collutori specifici, se consigliati dal dentista.
  • Segui una dieta equilibrata, evitando zuccheri e alimenti che favoriscono la formazione della placca.
  • Limita il fumo e il consumo di alcol.

La prevenzione è sempre la miglior cura. Prenditi cura dei tuoi denti e delle tue gengive oggi per evitare problemi futuri! Se noti sintomi sospetti, non esitare a contattarci e fissare visita di controllo e una igiene.