Faccette dentali, cosa sono?

Le faccette dentali sono la soluzione più adatta per migliorare l’aspetto dei denti grazie alla loro efficacia e al grado di personalizzazione. In questo articolo una panoramica sulle faccette dentali, cosa sono, come si inseriscono e quali problemi risolvono. Vedremo anche i costi di massima – ma naturalmente per avere un preventivo preciso è necessaria una visita nel nostro studio. 

Faccette dentali, che cosa sono di preciso?

Le faccette dentali sono sottili lamine di rivestimento del dente che vengono applicate sulla superficie anteriore dei denti per migliorarne estetica e funzionalità. Sono progettate su misura per ogni paziente, permettendo di correggere macchie, disallineamenti, o difetti nella forma e dimensione dei denti.

I materiali con i quali vengono realizzate sono la zirconia, il disilicato di litio o la ceramica feldspatica. Si tratta di materiali completamente metal free, privi di alcuna componente metallica, e in grado di assicurare un risultato molto vicino ai denti naturali.

Faccette dentali: a cosa servono?

L’applicazione delle faccette dentali può essere effettuata nei casi di:

  • Denti storti o dalla forma irregolare, quando questo sia valutato dal medico come un caso da poter trattare con le faccette; in questa eventualità è possibile ottenere un allineamento dei denti senza ricorrere all’ortodonzia tradizionale
  • Denti ingialliti o macchiati, quando lo sbiancamento dentale non sia risultato sufficiente. I denti possono macchiarsi o ingiallire a causa di fattori come fumo, consumo di bevande colorate o invecchiamento naturale.
  • Denti rovinati o consumati per via del bruxismo: naturalmente è opportuno affrontare con prontezza questo tipo di disturbo per evitare di continuare a digrignare, anche dopo aver sostituito le arcate con un impianto o con le faccette. 
  • Diastema, che è lo spazio tra i denti eccessivo. Più in generale, le faccette possono essere scelte per chiudere spazi e lacune tra i denti anteriori.

Faccette dentali, come si applicano?

L’applicazione delle faccette dentali richiede alcune fasi:

  1. Consultazione iniziale – durante la prima visita, il dentista valuta le necessità estetiche e funzionali. Si effettua un piano di trattamento personalizzato.
  2. Preparazione dei denti – una sottilissima quantità di smalto viene rimossa dalla superficie dei denti per far spazio alle faccette. Questo passaggio avviene generalmente con anestesia locale.
  3. Impronta dentale – viene presa un’impronta precisa dei denti per creare faccette su misura. In questa fase è necessaria anche la scelta del colore, così che le faccette appaiano gradevoli e naturali – e si integrino bene con gli altri denti naturali.
  4. Prove estetiche, per verificare quale sarà il risultato finale e, se necessario, effettuare le dovute modifiche.
  5. Collocazione definitiva – una volta pronte, le faccette vengono applicate ai denti. La superficie interna delle faccette andrà trattata con una mordenzatura (diversa in base al materiale delle faccette) in modo da assicurare la presa del cemento finale che le fissa in posizione.

Quante sedute occorrono per inserire le faccette dentali?

Generalmente nel giro di due o tre sedute – compresa la prima visita – si completa il trattamento di applicazione delle faccette dentali. Spesso i nostri pazienti scelgono di applicare un numero limitato di faccette, a volte solo sull’arcata superiore. Ma questo aspetto andrà valutato durante la prima visita.

Come mantenere le faccette dentali?

Per prolungare la durata delle faccette, è fondamentale adottare una buona routine di igiene orale e fare controlli regolari dal dentista. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Spazzolare i denti almeno due volte al giorno utilizzando un dentifricio non abrasivo.
  • Usare il filo interdentale quotidianamente.
  • Evitare di mordere oggetti duri (ghiaccio, unghie, penne) che potrebbero causare scheggiature.
  • Limitare il fumo, che macchia i denti.
  • Non trascurare la pulizia professionale dal dentista, che va sempre programmata un paio di volte all’anno.

Quanto tempo durano le faccette dentali?

La durata delle faccette dipende dal materiale utilizzato e dalle abitudini di cura, che raccomandiamo sempre essere fondamentali per un buon mantenimento delle faccette negli anni. 

Quando non si possono mettere le faccette?

Le faccette dentali non sono adatte a tutti. I casi in cui è meglio evitarle includono:

  • Denti gravemente danneggiati o con un elevato grado di carie.
  • Denti particolarmente deboli a causa di fratture o precedenti trattamenti.
  • Gravi problemi di bruxismo (digrignare i denti), che possono compromettere la durata delle faccette.
  • Mancanza di smalto sufficiente per supportare l’applicazione.
  • Persone con gengive infiammate o malattie parodontali devono prima risolvere questi problemi.
  • Non adatte a coloro che non praticano una corretta igiene orale.
  • Potenziali allergie ai materiali utilizzati.

Faccette dentali, quanto costano?

Il costo delle faccette dentali può variare in base a diversi fattori:

  • Materiale utilizzato;
  • Numero di faccette da applicare;

Se hai intenzione di inserire le faccette, ti consigliamo di fissare una visita presso Dental Extra in via Montebello 31 a Ferrara; la visita è sempre senza costi; il medico, assieme al nostro staff, ti prepareranno un preventivo in base alla tua situazione specifica e al tipo di intervento estetico che desideri fare. Siamo sicuri che il costo sarà competitivo rispetto ad altri studi odontoiatrici.

Le faccette dentali rappresentano un’opzione eccellente per migliorare il sorriso, purché si rispettino indicazioni e cure appropriate. Se stai considerando questa soluzione, consultaci per valutare se sono la scelta giusta per te.